
stai fresco!: la guida
Cosa fare durante le ondate di calore!
CONSIGLI GENERALI
Esci nelle ore più fresche della giornata,
la mattina fino alle 11 e la sera dopo le 18.
Indossa un abbigliamento leggero e comodo;
usa sempre cappello e occhiali da sole.
Usa le creme solari per evitare scottature.
Fai bagni e docce frequenti che abbassano la temperatura del corpo.
Anche persone in perfetta forma fisica possono essere a rischio, se svolgono un’attività fisica intensa all’aria aperta.
A CASA
Scherma dall’esterno le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.
Chiudi le finestre durante il giorno e aprile durante le ore più fresche della giornata, la sera e la notte.
Rinfresca la casa con ventilatori o condizionatori evitando di indirizzare il flusso d’aria sulle persone.
Fissa la temperatura dei condizionatori tra i 24 e i 26 gradi, oppure utilizza la funzione deumidificazione che consuma meno energia.
Fai attenzione agli sbalzi di temperatura nel passare da un ambiente caldo a uno più fresco.
ALIMENTAZIONE
Bevi molta acqua
anche se non hai sete.
Consuma quattro/cinque piccoli pasti durante la giornata.
SCEGLI
pesce, frutta, verdura e qualche gelato
EVITA
alcolici, le bevande gassate e l’uso di caffè
Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti (soprattutto latticini, carni, dolci con creme, ecc). Il caldo favorisce
la contaminazione batterica
con il rischio di patologie gastroenteriche anche gravi.
SINTOMI DI UN COLPO DI CALORE
Mal di testa
Debolezza
Nausea
Febbre
Sete intensa
Crampi
Tachicardia
Confusione mentale
IN VIAGGIO
In auto apri le portiere per abbassare la temperatura dell’abitacolo,
inizia il viaggio con i finestrini aperti o utilizza il sistema
di climatizzazione.
Verifica che i seggiolini di sicurezza per i bambini non siano surriscaldati. Quando parcheggi non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo.
Trasporta i farmaci in un contenitore termico, nel bagagliaio potrebbero surriscaldarsi.
Non utilizzare lo stesso contenitore per farmaci diversi per risparmiare spazio in valigia: potresti avere difficoltà nel riconoscere la data di scadenza, il tipo di medicinale e il dosaggio.
FARMACI
Metti nel frigorifero i farmaci che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
Fai attenzione ai cali di pressione, controllala spesso!
Misura regolarmente la temperatura corporea.
Chiedi al medico
se è il caso di modificare
la tua terapia farmacologica in relazione al caldo.
A CHI CHIEDERE
AIUTO?
Il medico di famiglia è la prima persona da consultare.
Durante le ore notturne o nei giorni festivi puoi rivolgerti al
Servizio di Guardia Medica.
Tieni sempre a portata di mano i numeri di telefono da chiamare in caso di necessità.
Se sospetti che qualcuno sia vittima di un colpo di calore chiama immediatamente il 118.
Mentre aspetti i soccorsi: distendi la persona in un luogo fresco e ventilato, sollevale le gambe in alto, misura la temperatura corporea (se puoi) poi spruzza acqua fresca sul corpo e ventila.
Se la persona è cosciente falle bere liquidi.
PER SAPERNE DI PIÙ
COSA SONO LE ONDATE DI CALORE?
Sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità, che possono durare giorni o settimane.
SONO PREVEDIBILI LE ONDATE DI CALORE?
Sì!
Segui quotidianamente le previsioni meteo
e preparati in anticipo.
QUALI SONO GLI EFFETTI SULLA NOSTRA SALUTE?
Durante un’ondata di calore il nostro corpo non riesce a raffreddarsi efficacemente attraverso
il sudore. La temperatura corporea può raggiungere valori tanto elevati
da danneggiare gli organi vitali dell’organismo.
CHI SONO I SOGGETTI PIÙ A RISCHIO?
ANZIANI
BAMBINI E NEONATI
MALATI CRONICI
PERSONE NON
AUTOSUFFICIENTI
PERSONE CHE
SVOLGONO UN’INTENSA ATTIVITÀ FISICA ALL’APERTO
NUMERI UTILI
EMERGENZE
112 – 118
GUARDIA MEDICA
02 34567